logo chiara.eco

Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.

Rimini: due esempi di riqualificazione urbana

Quest’estate il Parco del Mare di Rimini, un intervento che ha tolto cemento e reso permeabili 50mila mq di waterfront, è stato premiato come best practice dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) nell’ambito del progetto italo-croato CREATE (Climate REsponses for the AdriaTic rEgion). Quasi contemporaneo è anche un altro grande intervento riminese di depavimentazione, ma questa volta in pieno centro storico: il nuovo volto “verde e blu” di Piazza Malatesta.

Leggi tutto...

La giustizia climatica e la sua trasformazione

Tra il 12 e il 15 ottobre 2023 Milano ospita la prima conferenza mondiale sulla giustizia climatica. Si tratta di una iniziativa organizzata dal basso, tra gli altri, dai movimenti…

Leggi tutto...

Il condizionatore d’aria, da lusso a necessità: un problema di equità e di sostenibilità

Il condizionatore d’aria è diventato indispensabile per difendersi da temperature estreme, ma il suo uso contribuisce alle emissioni climalteranti, e non tutti possono permetterselo. Serve un cambio di paradigma? Il…

Leggi tutto...

Le assemblee cittadine sul clima al Festival della Partecipazione

Lo scorso 22 settembre, all’interno dell’VIII edizione del Festival della Partecipazione promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva, in collaborazione con Caritas Italiana e Fondazione Innovazione Urbana e con il patrocinio della…

Leggi tutto...

L’illegalità ambientale lungo le coste: criticità in Emilia-Romagna. I dati del report Mare Monstrum di Legambiente

Il report Mare Monstrum di Legambiente raccoglie i dati sull’illegalità ambientale lungo le coste e nei mari del nostro Paese. Oltre metà dei reati è legata al ciclo illegale del…

Leggi tutto...

Assemblea cittadina per il clima: aperta la terza fase di lavori

Si è aperta con la prima serata di lavori alla Casa di Quartiere Katia Bertasi la terza fase dell’Assemblea cittadina per il clima. Dopo i due incontri con i portatori…

Leggi tutto...

Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica? Un confronto tra esperienze

Venerdì 22 settembre 2023 dalle 18.30 alle 20 presso la Piazza Coperta Umberto Eco di Salaborsa è in programma l’incontro pubblico Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica?…

Leggi tutto...
bilancio partecipativo

Quest’anno la sostenibilità è stata alla base del Bilancio partecipativo

Ecco come i 43 progetti andati al voto sono stati ideati tenendo in considerazione gli obiettivi di neutralità climatica   Il Bilancio partecipativo quest’anno è partito dalla sostenibilità. L’iniziativa, che…

Leggi tutto...

“Non mi aspettavo persone così preparate”: le reazioni di esperti ed esperte all’Assemblea Cittadina

Durante i primi due incontri dell’Assemblea Cittadina per il Clima sei esperti ed esperte sono intervenuti per aiutare cittadini e cittadine su temi legati alla crisi climatica. Ecco come hanno…

Leggi tutto...