
Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.
Tram, un progetto collettivo
Quanto pesano le consultazioni con i cittadini e le associazioni sulla definizione del progetto del tram di Bologna? Ripercorriamo le tappe e l’evoluzione del processo partecipativo “Il fatto di…
Un clima di partecipazione: il Tavolo di negoziazione
Giovedì 25 febbraio e martedì 9 marzo, si sono tenuti i due incontri preliminari del Tavolo di negoziazione che hanno segnato ufficialmente l’avvio del progetto Un clima di partecipazione. Gli…
“R” come Resilienza e Rigenerazione al Quadrilatero Scalo Malvasia
In un momento storico in cui la rigenerazione è al centro delle politiche urbanistiche, così come la riqualificazione e la riscoperta delle aree urbane verdi, il progetto del Quadrilatero è…
Un tram per Bologna. Valutiamo insieme il perché di questa scelta.
Negli ultimi 3 anni, il Comune di Bologna ha lavorato per riportare il tram tra le strade della città. Una scelta che ha aperto un fervente dibattito fra i cittadini,…
Il Piano per la Pedonalità emergenziale: partire dall’emergenza per rispondere a bisogni reali e diffusi
La pandemia ci ha improvvisamente imposto di vivere in maniera molto diversa gli spazi della città e in particolare quelli destinati alle relazioni sociali. I luoghi molto attrattivi, come le…
“Chiara, cambia il clima a Bologna”: nel secondo incontro parliamo di come AGIRE contro il cambiamento climatico
Giovedì 18 febbraio 2021 dalle 18 alle 19, in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Innovazione Urbana, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Chiara, cambia il clima a Bologna”…
Un clima di partecipazione: inizia il percorso di definizione delle assemblee cittadine
Voltaire sosteneva che “gli uomini discutono, ma la natura agisce”. Se guardiamo alla situazione attuale, questa citazione appare quantomai reale e veritiera. Vi sono, tuttavia, delle eccezioni: dei momenti in…
Mobilità sostenibile: Bologna ha (già) un piano
La pandemia sta cambiando il modo in cui ci muoviamo: nell’ultimo anno, per le strade di Bologna abbiamo visto crescere la popolarità di monopattini e bici elettriche, ma anche –…
A Bologna il Bilancio partecipativo guarda all’ambiente
Lo scorso 5 dicembre si sono concluse le votazioni del Bilancio partecipativo 2020 che ha raccolto 22.247 voti, indirizzando i 2 milioni di euro stanziati dal Comune per realizzare le…
- « Precedente
- 1
- …
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- Successivo »