
Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.
Aria, acqua e dati: citizen science per conoscere e proteggere l’ambiente
L’Associazione Parco dei Cedri nel cuore, tra le realtà che sostengono la Missione Clima di Bologna, lavora con abitanti della città e studenti in attività che promuovono la cultura scientifica e la tutela del territorio
Il laboratorio sul tetto (verde)
Al dipartimento di Ingegneria in via Terracini, un tetto verde sperimentale aiuta a studiare come contrastare gli effetti del cambiamento climatico
L’Europa promuove il “diritto alla riparazione”
Dall’estate 2024 c’è uno strumento in più per ridurre i rifiuti elettronici: è entrata in vigore una nuova direttiva europea che promuove la riparazione dei prodotti che acquistiamo, per tutelare i consumatori, spingere la transizione a un’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti.
L’Italia non sa ancora gestire una delle sue risorse più importanti: l’acqua
Piove sul bagnato: nell’ultimo rapporto Istat sull’acqua (2020-2023) si conferma la fragilità del nostro sistema idrico.
Go2RAIL, la community di viaggi sostenibili per studenti internazionali
La piattaforma aggregherà gli studenti internazionali in viaggi di gruppo per incentivare a scegliere il treno al posto dell’aereo e ridurre le emissioni derivate dai viaggi
Città e disabilità: un rapporto da ripensare. Intervista a Ilaria Crippi
Per le persone con disabilità attraversare la città pone problemi diversi. Che esistono perché gli spazi sono stati progettati pensando solo alle persone non disabili. Intervista a Ilaria Crippi
Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC): breve guida per orientarsi tra azioni e critiche
Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) dell’Italia è stato approvato in via definitiva dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con un decreto del 21 dicembre…
L’acquaponica: piante e pesci per innovare l’agricoltura
Grazie alle tecniche agricole “fuori suolo” si possono coltivare piante senza consumare terreno, risparmiando acqua e riducendo l’uso di pesticidi o concimi chimici. Queste pratiche innovative sono sempre più usate, non solo dalle aziende agricole ma anche dai privati per fare “orti verticali”.
Overtourism: com’è la situazione a Bologna?
La città è a rischio moderato di sovraffollamento turistico ma gli effetti dell’aumento degli affitti brevi sono già visibili. Per gestire il turismo in modo più sostenibile, però, ci sono delle soluzioni
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 23
- Successivo »