
Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.
Energia e Comunità: i cittadini protagonisti di un futuro autoconsumo condiviso
Il dibattito sulla transizione energetica, e su quanto sia funzionale e socialmente equa, è quanto mai attuale. Il motivo risiede nelle sue potenzialità per contrastare la condizione di povertà energetica…
Come si misura il consumo di suolo a Bologna
Il suolo è una risorsa preziosa, ma capire quanto ne consumiamo non è così semplice: normative, monitoraggi e controversie Alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso Italo Calvino…
È online il questionario per contribuire ai lavori del Tavolo di Negoziazione
Durante il periodo 19 aprile – 2 maggio è stato aperto un form online per raccogliere commenti e contributi sui lavori del Tavolo di Negoziazione. Il questionario, aperto a soggetti…
Aumenta la differenziata, ma anche i rifiuti
Negli ultimi anni la percentuale di rifiuti raccolti con la differenziata a Bologna è aumentata costantemente, soprattutto nel centro storico. Ma rimane ancora molto da fare: come prima cosa, ridurre…
Alimentazione, ambiente e salute: impatti globali e soluzioni locali
Quando si parla del rapporto tra filiera agroalimentare, salute e ambiente, le realtà locali sono motore di innovazione. Abbiamo fatto due chiacchere con Kilowatt, EtaBeta e CampiAperti. Il nostro sistema…
La Bologna delle piste ciclabili
Dove sono, quante sono e quali sono i problemi delle ciclabili in città Anche a Bologna, nel 2020 molti hanno riscoperto la bici, sull’onda del bonus bici e dell’entusiasmo…
Recovery plan, ecco tutte le richieste del mondo della Green e Circular Economy
Un fondo da 191,5 miliardi di euro per l’Italia (non sono più 209), un piano (PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) da preparare entro il 30 aprile, un governo…
Assemblee cittadine sul clima: cronaca dai Tavoli di negoziazione
Se ci si prendesse il tempo di leggere gli impegni proposti dagli Stati nei Contributi Nazionali Determinati (o Nationally Determined Contributions – NDC) dove, come richiesto dall’Accordo di Parigi sul…
Bologna si racconta. Storie di impegno e cura del territorio, fuori dalla porta di casa.
Quando pensiamo o parliamo di Bologna è difficile non ricordare la lunga e famosa tradizione di attivismo che contraddistingue i suoi abitanti. Abitanti che diventano associazioni, comunità, gruppi più o…
- « Precedente
- 1
- …
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- …
- 23
- Successivo »