
Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.
La pandemia e i rifiuti urbani: i dati ISPRA del 2020
Nell’anno del lockdown i rifiuti urbani italiani sono stati oltre un milione di tonnellate in meno e l’Emilia Romagna è la regione che ne ha prodotti di più pro-capite. Ecco che cosa dice l’ultimo rapporto pubblicato da ISPRA.
Produciamo sempre più rifiuti elettronici e potremmo riciclarne di più
Un progetto ENEA sta sviluppando un nuovo processo di recupero dei metalli dai cellulari dismessi. Ma per ridurre l’impatto e le emissioni dovremmo produrre meno RAEE
Il rischio industriale in Italia e in Emilia-Romagna
Il rapporto Transizione Ecologica Aperta ci ricorda del rischio industriale nel nostro paese. Molti siti “Seveso” si trovano nella nostra regione
Efficienza energetica, il “primo combustibile” per contrastare la crisi climatica
Ridurre i consumi è il primo passo per ridurre le emissioni e i costi. I consigli dell’ENEA per le nostre case “Consideriamo l’efficienza energetica come il primo combustibile, perché…
Qualità dell’aria: i dati e le fonti di inquinamento da non sottovalutare
Da giovedì 16 dicembre sono scattate di nuovo le misure emergenziali antismog a causa del superamento dei limiti di PM10. Le misure prevedono lo stop ai veicoli diesel euro 4, limitazioni al riscaldamento negli edifici e limiti alla combustione di biomasse.
Ecosistema Urbano 2021, trend negativo per Bologna
Nel Rapporto Ecosistema Urbano 2021, a cura di Legambiente, Bologna scivola in 22 esima posizione tra le città più verdi d’Italia. Buoni risultati per trasporti e uso del suolo, deludente inquinamento atmosferico, risparmio idrico e rifiuti
Un atlante per capire la crisi climatica nei G20
G20 Climate Risk Atlas. Impacts, policy and economics in the G20 è una raccolta di 20 schede informative sul cambio climatico e i rischi associati in ognuno dei paesi che…
Traffico in città: è tornato ai livelli pre-pandemia?
I dati sul traffico nell’area metropolitana di Bologna e l’impatto limitato dello smart working Dal Report sui trasporti pubblicato da Città metropolitana a ottobre emerge che il traffico di…
Come catturare l’onda della deliberazione: in italiano il rapporto OCSE sulle assemblee cittadine nel mondo
A giugno 2020 l’OCSE ha pubblicato Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions – Catching the Deliberative Wave, il primo studio internazionale comparativo su assemblee cittadine e altri strumenti deliberativi….
- « Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 23
- Successivo »