logo chiara.eco

Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.

Le difficoltà nelle autorizzazioni degli impianti per l’energia rinnovabile

La guerra in Ucraina ha reso ancora più evidente la necessità di una transizione energetica più veloce. Ma in Italia molti nuovi impianti rinnovabili sono bloccati dalla burocrazia.

Leggi tutto...
Energie rinnovabili

Più rinnovabili ed efficienza energetica per realizzare transizione ecologica

Il rapporto Ispra Transizione Ecologica Aperta – dove va l’ambiente italiano mostra come sta cambiando, anche per l’Italia, il modo di produrre e impiegare l’energia. I dati mostrano che la…

Leggi tutto...
agricoltura siccità

La siccità è la “nuova normalità”, quali prospettive per l’agricoltura in Emilia-Romagna?

Comincia la primavera con un’altra siccità da record, che si trascina dall’autunno e che ha colpito anche l’Emilia-Romagna. L’eccezione sta diventando la regola, ma gli agricoltori da tempo avevano suonato…

Leggi tutto...

Strade per le persone

Sperimentare nuove direzioni con i primi prototipi di via Milano Pedonale e la piazza Scolastica in via Procaccini

Leggi tutto...

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione

Con la modifica a due articoli ambiente, biodiversità ed ecosistemi devono essere tutelati anche per le future generazioni. Che cosa significa Il 9 marzo 2022 è entrato ufficialmente in vigore…

Leggi tutto...

Lascia a casa l’auto: è la seconda puntata del podcast di Chiara Eco dedicata alla mobilità

Come si trasforma la rete dei trasporti per renderla più ecologica ed efficiente – e farla diventare davvero una valida alternativa all’auto privata? Ne parliamo con Daniele Grillo di Pillole di Tram e con Elisa Conticelli, docente di Pianificazione territoriale all’Università di Bologna.

Leggi tutto...

Fotovoltaico a Bologna: un sfida metropolitana

Mentre in Europa il fotovoltaico cresce a ritmi record, in Italia i numeri sono ancora deludenti. Ma senza aumentare la produzione solare non si possono raggiungere gli obiettivi di neutralità…

Leggi tutto...

Oltre il monouso: si può cambiare l’economia della plastica?

Oltre il #monouso: i modelli del riuso (Quaderni del riuso – Numero 0), pubblicato da ANCI Emilia Romagna, presenta alle amministrazioni un guida per dialogare con le imprese con l’obiettivo…

Leggi tutto...

Arriva il primo podcast di Chiara: racconta il percorso verso la città neutrale

Le città consumano il 73% dell’energia mondiale e pesano per il 75% delle emissioni di gas serra. Proprio nelle città è già partita la sfida per il raggiungimento della neutralità…

Leggi tutto...