
Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.
Le criticità del Passante di nuova generazione
La nuova opera promette di risolvere i problemi di traffico, ma ha suscitato reazioni contrastanti. Oltre a chi non è felice di vedere i cantieri vicino a casa propria, ci…
Come si è arrivati al nuovo Passante di Bologna
All’inizio del 2023 partiranno i cantieri per l’allargamento del tratto urbano dell’A14 e della tangenziale. Il progetto è nato per cercare di risolvere il problema dell’aumento del traffico degli ultimi…
100 Città Neutrali: Bologna a confronto con le altre
Bologna è tra le 100 città europee che si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Un piccolo confronto con altre quattro città per capire a che punto siamo e quali sono i prossimi passi
Bologna Città Neutrale nel 2030: il primo passo è il Climate City Contract
Assieme ad altre 111 città d’Europa, Bologna ha l’obiettivo di arrivare alla neutralità climatica nel giro di pochi anni. Lo farà in un percorso continentale condiviso, il cui primo passo è un contratto per il clima con la cittadinanza.
ReSET, dati e cittadinanza attiva per guidare lo sviluppo sostenibile
Un progetto europeo propone nuove soluzioni tecnologiche per guidare lo sviluppo sostenibile sul territorio attraverso il monitoraggio ambientale. La sperimentazione è iniziata anche a Bologna. Combinare lo sviluppo economico…
Inverni più miti in Emilia-Romagna: un “bene” solo per la crisi energetica, non per l’ambiente
In Italia la gestione degli impianti di riscaldamento è regolata da une decreto del 1993, che stabilisce per esempio quando e per quante ore è consentita l’accensione degli impianti, in base alla collocazione geografica. Ma i dati climatici su cui è basata questa suddivisione è degli anni Ottanta, e nel frattempo il clima è cambiato. Ma solo ora, con la crisi energetica, risparmiare energia diventa una priorità.
Le statistiche sul Green Deal, a che punto siamo rispetto agli obiettivi?
Da maggio è disponibile il sito Statistics for the European Green Deal, uno strumento per visualizzare i dati disponibili su 26 indicatori chiave del pacchetto di politiche ambientali dell’Unione Europea. In molti casi il trend è positivo, ma c’è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi fissati
Il 2021 è stato un altro anno record per le emissioni di CO2
Le emissioni di CO2 sono ritornate ai livelli prepandemia. Lo dicono i dati EuroStat e le analisi dell’Agenzia Internazionale per l’Energia. Tra le note negativa anche il ricorso al carbone per sostenere la ripresa economica attraverso la produzione energetica
Verde urbano e cambiamenti climatici: cinque incontri a Bologna
Cinque incontri per la gestione, il monitoraggio e il censimento del verde urbano
- « Precedente
- 1
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- 23
- Successivo »