Alla prima seduta dell’Assemblea ha partecipato un folto gruppo di esperti, che hanno spiegato le basi del cambiamento climatico e le possibili soluzioni per affrontarlo
Lunedì 29 maggio 2023 si è tenuto il primo incontro dell’Assemblea cittadina per il clima, lo strumento partecipativo grazie al quale un gruppo di abitanti e utenti di Bologna parteciperanno al processo decisionale della città per affrontare la crisi climatica.
Le 100 persone sorteggiate, che includono soprattutto residenti, ma anche pendolari e studenti fuorisede, si sono riunite lunedì sera negli spazi di Bologna Attiva, presso DumBO, per la prima seduta. Durante i primi momenti di rottura del ghiaccio si è anche scoperto l’età del più giovane e del più anziano: 17 e 84. L’appuntamento, inizialmente previsto per il 19 maggio, era stato rinviato a causa dell’alluvione che ha colpito Bologna: un segno ironico dell’urgenza di affrontare il cambiamento climatico, i cui effetti colpiscono già la città e la regione.
Leggi anche: Come sono state selezionate le persone che compongono l’Assemblea per il clima
La parola agli esperti
Durante la prima seduta di lunedì sera sono intervenuti esperti di fisica del clima, energie rinnovabili, mobilità, agricoltura e altri settori che hanno un impatto sul cambiamento climatico – o ne sono colpiti. Una sorta di “corso accelerato” sui cambiamenti ambientali in atto, in modo che i e le partecipanti all’Assemblea abbiano informazioni necessarie e complete sulla complessità del problema.
Il fisico e agroclimatologo Vittorio Marletto, già dirigente dell’Osservatorio Clima ARPAE e membro del gruppo scientifico Energia per l’Italia, ha spiegato come siamo in grado di misurare il riscaldamento globale dell’atmosfera – anche ricostruendo qual era la temperatura sulla Terra milioni di anni fa. Ha poi mostrato i dati su come l’Emilia-Romagna e l’Italia in generale abbiano già registrato un aumento della temperatura media superiore a quello del resto del pianeta: non tutte le zone del globo infatti si riscaldano allo stesso modo. Il riscaldamento anomalo delle acque del Mediterraneo sta portando a variazioni nella quantità e nella frequenza di piogge e nevicate, aumentando anche il rischio di alluvioni come quella che ha colpito la regione nelle scorse settimane. È intervenuto anche Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, che ha raccontato come sta cambiando il mercato delle rinnovabili – che ora sta vedendo una crescita esponenziale – e di soluzioni per produrre energia in modo sostenibile, come le comunità energetiche e gli impianti agrivoltaici per abbinare pannelli solari a colture agricole.
Guarda anche: il video degli interventi su YouTube
I 100 partecipanti hanno poi continuato il dialogo con un gruppo di esperte ed esperti in gruppi tematici, per approfondire e fare domande: energia (Leonardo Setti), edifici (Giovanni Semprini), mobilità e infrastrutture (Beatrice Pulvirenti), agricoltura e clima (Adamo Domenico Rombolà), giustizia climatica e sociale (Emanuele Leonardi), adattamento (Letizia Cremonini). Gli esperti saranno a disposizione dell’Assemblea per approfondimenti e chiarimenti per tutta la durata del processo.
Alcuni partecipanti fanno domande durante uno dei gruppi di discussione tematici.
Le prossime fasi dell’Assemblea
La serata si è conclusa con il sorteggio dei due portavoce dell’Assemblea – pescati da un bacino di volontari – che contribuiranno anche all’organizzazione delle prossime sedute per garantire le necessità dei partecipanti. Su queste – e sul funzionamento in generale dell’Assemblea – sorveglia anche un gruppo di osservatori indipendenti, tra cui l’esperto di democrazia partecipativa Rodolfo Lewanski e una delegazione di Action Aid.
Le prossime sedute dell’Assemblea saranno a giugno e all’inizio di luglio, e riprenderanno a settembre dopo una pausa estiva. Complessivamente, gli incontri previsti sono 8, a meno che l’Assemblea stessa non decida che ci sia la necessità di prolungare i lavori del gruppo. L’obiettivo è stendere alcune proposte e raccomandazioni per il Comune su tre fattori cruciali per affrontare il cambiamento climatico: la strada da percorrere per la transizione energetica della città; come affrontare gli effetti già concreti del cambiamento climatico (come le ondate di calore, siccità e alluvioni); quali sono gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi (per esempio nelle norme e nei regolamenti comunali). Dopo i primi incontri dedicati alla formazione, i e le partecipanti all’Assemblea passeranno alle fasi di ascolto e confronto e infine di deliberazione.
Scelte coraggiose
“Al voto è importante affiancare altre forme di democrazia, anche deliberativa oltre che rappresentativa. Quando vengono messi in campo strumenti come le assemblee cittadine, spesso i cittadini sono più coraggiosi delle istituzioni. E sul clima c’è bisogno di scelte coraggiose” ha affermato la vicesindaca Emily Clancy in apertura dell’Assemblea. “Speriamo che anche altre città seguano l’esempio di Bologna e istituiscano assemblee cittadine”.
Durante la seduta è intervenuto anche il sindaco Matteo Lepore, che ha ricordato come le alluvioni delle scorse settimane ci debbano spronare ad agire per il clima e ha augurato buon lavoro ai 100 membri dell’Assemblea.
La vicesindaca Emily Clancy interviene in apertura del primo incontro dell’Assemblea cittadina per il clima.
di Anna Violato – formicablu
Anna Violato è una comunicatrice della scienza freelance che vive a Bologna. Collabora con RADAR Magazine, testata online che racconta i cambiamenti del clima e dell’ambiente, con lo studio di comunicazione scientifica formicablu e con diverse case editrici.
Fotografie di Margherita Caprili [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]