presentazione progetto europeo talea

Partito il progetto europeo TALEA – Green Cells leading the Green transition

ll 13 e 14 febbraio 2025 si sono tenuti il kick-off meeting e la presentazione pubblica del progetto europeo TALEA che ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle isole di calore in città attraverso un approccio innovativo che unisce tecnologia, natura e partecipazione cittadina per trasformare gli spazi pubblici in rifugi climatici inclusivi e accessibili in due aree della città di Bologna: il centro storico nord e il Fossolo (quartiere Savena).

Leggi tutto...
filla centro ambiente sostenibilità montagnola

Nasce Filla, il nuovo centro cittadino per l’ambiente e la sostenibilità

È stato inaugurato lo scorso sabato 1 marzo il nuovo padiglione ad alta efficienza energetica nel parco della Montagnola: un nuovo spazio civico multifunzionale per approfondire i temi dell’educazione ambientale, della sostenibilità, dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica ed energetica. Scopri gli appuntamenti in programma.

Leggi tutto...
bologna energy park gruppo hera

Energia rinnovabile, agricoltura e nuova foresta urbana: scopriamo l’Energy Park di Bologna. L’intervista.

Per capire meglio il progetto, le sue caratteristiche e i suoi obiettivi ed approfondire l’innovazione che lo caratterizza e che lo rende il primo nel suo genere, abbiamo intervistato Salvatore Molè – Direttore Centrale Innovazione del Gruppo Hera.

Leggi tutto...
verde urbano spazio pubblico bologna

Verde urbano e spazio pubblico a Bologna. Ecco gli interventi previsti.

Attualmente a Bologna ci sono circa 120 mila alberi, un numero destinato a crescere sempre di più da qui al 2026 grazie agli interventi su verde e spazio pubblico previsti in città per un totale di circa 17 milioni di euro finanziati con fondi PN Metro Plus.

Leggi tutto...
resetLogo Chiara

ReSET, dati e cittadinanza attiva per guidare lo sviluppo sostenibile

Un progetto europeo propone nuove soluzioni tecnologiche per guidare lo sviluppo sostenibile sul territorio attraverso il monitoraggio ambientale. La sperimentazione è iniziata anche a Bologna.   Combinare lo sviluppo economico…

Leggi tutto...
Logo Chiara

Verde urbano e cambiamenti climatici: cinque incontri a Bologna

Cinque incontri per la gestione, il monitoraggio e il censimento del verde urbano

Leggi tutto...
Logo Chiara

Per fare un albero: la nuova puntata del podcast di Chiara.eco sul verde urbano

A Bologna ci sono circa 120 mila alberi. Oltre a rendere più bella la città, gli alberi la rendono più vivibile, perché ci aiutano a contrastare gli effetti del cambiamento…

Leggi tutto...
Logo Chiara

Cresce l’estensione del bosco urbano di Bologna

I dati dal nuovo bilancio arboreo, lo strumento che censisce gli alberi alla fine di ogni mandato amministrativo   6442 alberi in più rispetto al 2016: è uno dei dati…

Leggi tutto...
Logo Chiara

I nostri balconi saranno i futuri “punti ristoro” per gli impollinatori?

Il progetto europeo Life4Pollinators, coordinato dall’Università di Bologna, propone azioni e buone pratiche per rendere il territorio più accogliente per gli impollinatori, dai campi agli orti urbani, passando per i…

Leggi tutto...