centrale idroelettricaLogo Chiara

Acqua in luce: l’idroelettrico in Italia

La nuova centrale del Cavaticcio produce elettricità dal movimento dell’acqua: il sistema idroelettrico è considerato una delle chiavi verdi per la transizione ecologica. L’idea di sfruttare l’energia dell’acqua è antichissima…

Leggi tutto...

Facciamo luce: accendi il risparmio! – Il 10 febbraio un nuovo incontro

Lunedì 10 febbraio 2025 alle 17:45 presso Filla Lab – il nuovo centro per l’ambiente e la sostenibilità all’interno del parco della Montagnola – torna un incontro gratuito dello Sportello Energia del Comune di Bologna. Iscriviti qui e riserva il tuo posto!

Leggi tutto...
centrale idroelettrica cavaticcio

La rimessa in funzione della Centrale Idroelettrica del Cavaticcio. L’intervista.

Estratta a marzo 2023 e trasferita per una revisione approfondita presso officine specializzate, sarà nuovamente operativa a partire dal quest’anno. Situata nel sottosuolo nella piazza di Largo Caduti del Lavoro, la centrale sfrutta un salto naturale di 15 metri del canale del Cavaticcio, con una potenza stimata di 1 MW.

Leggi tutto...
fotovoltaico pannelliLogo Chiara

La corsa del mondo verso il Sole

Dal Sole arriva ogni anno sulla Terra una quantità di energia 200 volte più alta della domanda energetica. Ecco perché tra le fonti che producono elettricità pulita, i pannelli solari rappresentano il fulcro attorno a cui ruota tutta la transizione ecologica. Molti Paesi del mondo, Italia compresa, si stanno rapidamente dedicando a questa tecnologia.

Leggi tutto...

Facciamo luce: accendi il risparmio!

Partecipa a uno degli incontri gratuiti dello Sportello Energia del Comune di Bologna per trovare risposta alle tue domande sui temi dell’efficienza energetica, del risparmio economico e dell’energia rinnovabile.

Leggi tutto...
bologna energy park gruppo hera

Energia rinnovabile, agricoltura e nuova foresta urbana: scopriamo l’Energy Park di Bologna. L’intervista.

Per capire meglio il progetto, le sue caratteristiche e i suoi obiettivi ed approfondire l’innovazione che lo caratterizza e che lo rende il primo nel suo genere, abbiamo intervistato Salvatore Molè – Direttore Centrale Innovazione del Gruppo Hera.

Leggi tutto...
agrivoltaico in germaniaLogo Chiara

Agrivoltaico: i vantaggi e i rischi di unire la produzione di cibo e di energia

L’idea di unire sistemi fotovoltaici e coltivazioni è nata per usare il suolo in modo più efficiente, ma gli impianti devono essere progettati con attenzione per essere vantaggiosi per chi…

Leggi tutto...
podcastLogo Chiara

Una comunità energetica in condominio: ascolta il podcast

Decarbonizzare gli edifici non è facile e richiede interventi spesso profondi e costosi. Una delle soluzioni di cui si parla di più negli ultimi anni sono le comunità energetiche rinnovabili. Una…

Leggi tutto...
synbiosLogo Chiara

SynBios, un impianto per ricavare metano dalle fogne di Bologna

Nel 2023 entrerà in funzione SynBios, un impianto che produrrà biometano a partire dalle acque reflue e aiuterà a stoccare l’energia prodotta da fonti rinnovabili   Entrerà in funzione nel…

Leggi tutto...