Ponte in mattoni costruito agli inizi del Novecento per permettere alla nuova via Irnerio di passare il Canale delle Moline

Risanamento e valorizzazione dei Canali di Bologna. L’intervista.

Fin dal XII secolo i canali sono stati un’importante risorsa e un’identità per la città di Bologna. Nel corso dei secoli, la loro funzione e il loro utilizzo sono cambiati, adattandosi alle diverse esigenze urbane. Tuttavia, solo negli ultimi decenni, dopo un periodo in cui i canali avevano perso la loro identità, è stato avviato un significativo processo di valorizzazione. In questo ultimo articolo Andrea Bolognesi ci racconta la struttura dei Canali di Bologna e gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati.

Leggi tutto...
filla centro ambiente sostenibilità montagnola

Nasce Filla, il nuovo centro cittadino per l’ambiente e la sostenibilità

È stato inaugurato lo scorso sabato 1 marzo il nuovo padiglione ad alta efficienza energetica nel parco della Montagnola: un nuovo spazio civico multifunzionale per approfondire i temi dell’educazione ambientale, della sostenibilità, dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica ed energetica. Scopri gli appuntamenti in programma.

Leggi tutto...
centrale idroelettrica cavaticcio

La rimessa in funzione della Centrale Idroelettrica del Cavaticcio. L’intervista.

Estratta a marzo 2023 e trasferita per una revisione approfondita presso officine specializzate, sarà nuovamente operativa a partire dal quest’anno. Situata nel sottosuolo nella piazza di Largo Caduti del Lavoro, la centrale sfrutta un salto naturale di 15 metri del canale del Cavaticcio, con una potenza stimata di 1 MW.

Leggi tutto...
veduta dalla finestrella di via piella

L’importanza idraulica e urbanistica dei Canali di Bologna. L’intervista.

Fin dal XII secolo i canali sono stati un’importante risorsa per la città di Bologna. La loro funzione ed utilizzo sono cambiati nel corso dei secoli e, dopo un periodo di abbandono, è stato intrapreso un importante percorso di bonifica e di valorizzazione che ha coinvolto anche altri progetti come la riapertura di un tratto del canale di Reno in occasione dei lavori del tram in via Riva Reno. Per approfondire questo percorso abbiamo intervistato Andrea Bolognesi, Direttore di Canali di Bologna e Milena Naldi, storica dell’arte, Canali di Bologna Cultura.

Leggi tutto...
tetto verdeLogo Chiara

Il laboratorio sul tetto (verde)

Al dipartimento di Ingegneria in via Terracini, un tetto verde sperimentale aiuta a studiare come contrastare gli effetti del cambiamento climatico

Leggi tutto...
avviso 2024 operatori bancari

Avviso di manifestazione di interesse per l’individuazione di partner della Missione Clima tra gli operatori bancari

Avviso pubblico per individuare partner della Missione Clima tra gli operatori bancari per aumentare l’offerta di prodotti finanziari a supporto dell’efficientamento energetico e della produzione locale di energia da fonti rinnovabili.

Leggi tutto...
Foto di Roly Vasquez: https://www.pexels.com/it-it/foto/bambini-rossi-e-bianchi-che-giocano-segnaletica-stradale-592600/Logo Chiara

Città a misura di bambino per vivere meglio

Un recente articolo della rivista TeMa (Journal of Land Use, Mobility and Environment) racconta l’importanza di creare città più inclusive, sicure e sostenibili, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva dei bambini

Leggi tutto...
Logo Chiara

Costruire città per tutte e tutti: l’urbanistica di genere

La pianificazione urbana è stata a lungo dominata da una prospettiva maschile, spesso trascurando le esigenze specifiche di donne, bambini, persone anziane e disabili. L’urbanistica di genere invece tiene conto dei diversi bisogni ed esperienze delle persone, soprattutto se appartenenti a categorie sottorappresentate o marginalizzate, nell’uso dello spazio pubblico.

Leggi tutto...
verde urbano spazio pubblico bologna

Verde urbano e spazio pubblico a Bologna. Ecco gli interventi previsti.

Attualmente a Bologna ci sono circa 120 mila alberi, un numero destinato a crescere sempre di più da qui al 2026 grazie agli interventi su verde e spazio pubblico previsti in città per un totale di circa 17 milioni di euro finanziati con fondi PN Metro Plus.

Leggi tutto...