
Bologna: prima nel Green&Blue Index 2024
Secondo il rapporto Censis 2024, realizzato in collaborazione con il quotidiano la Repubblica e Green & Blue, Bologna si posiziona al primo posto nella classifica sulla transizione ecologica delle città metropolitane. Un risultato possibile grazie ad un approccio integrato che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni.


Vivere (e reagire) in una comunità contaminata
Intervista ad Adriano Zamperini, psicologo e autore del libro “Violenza invisibile. Anatomia dei disastri ambientali”


La situazione della qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2023
Milano non è la terza città più inquinata del mondo, ma la qualità dell’aria in Pianura padana rimane comunque problematica, con molti giorni di sforamento rispetto ai valori soglia indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità


Il costo ambientale delle nostre vite digitali
Dallo streaming alle mail, anche le nostre azioni digitali hanno un impatto sull’ambiente, ma possiamo misurarlo in modo efficace?


Migliora la qualità dell’aria in Emilia-Romagna, ma la situazione rimane preoccupante
In questi giorni la qualità dell’aria in tutta la Pianura Padana è pessima, come spesso succede in questo periodo dell’anno. Secondo la relazione di sintesi ARPA La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2023 l’anno scorso quasi tutti gli inquinanti hanno mostrato concentrazioni medie inferiori a quelle osservate nell’ultimo quinquennio. Il rapporto quinquennale uscito a dicembre, tuttavia, mostra nel dettaglio le criticità da affrontare.


Rapporto Città Clima 2023: speciale alluvioni. Legambiente “Crisi climatica non serva a nascondere negligenze”
L’osservatorio Città Clima di Legambiente ha pubblicato un rapporto speciale dedicato alle alluvioni che analizza e commenta i dati degli ultimi 14 anni. La crisi climatica, incontestabile, è però solo uno dei fattori che aumentano la vulnerabilità del nostro territorio a questi eventi.


Qualità dell’aria nel bacino padano: percezione VS realtà
Chi vive in Pianura padana indica come principale reponsabile della scarsa qualità dell’aria che respira il trasporto su gomma. Ma è davvero così? L’indagine Valuta l’aria 2023 ci dice qual’è la distanza fra percezione e realtà.


La giustizia climatica e la sua trasformazione
Tra il 12 e il 15 ottobre 2023 Milano ospita la prima conferenza mondiale sulla giustizia climatica. Si tratta di una iniziativa organizzata dal basso, tra gli altri, dai movimenti…


L’illegalità ambientale lungo le coste: criticità in Emilia-Romagna. I dati del report Mare Monstrum di Legambiente
Il report Mare Monstrum di Legambiente raccoglie i dati sull’illegalità ambientale lungo le coste e nei mari del nostro Paese. Oltre metà dei reati è legata al ciclo illegale del…
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »