
Esplorando il verde urbano: Progettare soluzioni basate sulla natura
Il primo appuntamento del ciclo di “Esplorando il verde urbano” si è focalizzato sulla progettazione e implementazione di soluzioni basate sulla natura in città per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la vivibilità urbana. Scopri cosa hanno detto gli esperti e le esperte.


Città a energia zero
Filla, il nuovo padiglione del Parco della Montagnola dedicato alla sostenibilità e all’ambiente, è un NZEB. Di cosa si tratta? Il termine NZEB è passato dall’essere un termine da…


Non ci sono più i negazionisti di una volta?
Un’inchiesta internazionale ha notato come al Parlamento europeo, dal 2004 al 2019, gli interventi dei partiti conservatori e sovranisti che negano le responsabilità umane della crisi climatica sono scesi dal 38 al 9%. Una nuova strategia sembra prendere il posto del vecchio negazionismo, per rallentare le politiche climatiche con la scusa dell’economia e del “benaltrismo”.


Climate Arena, la conferenza sul giornalismo climatico arriva a Bologna
In due giorni di conferenza, 175 giornalisti e ricercatori hanno scambiato idee e tecniche per raccontare gli impatti della crisi climatica in Europa


Gli effetti della crisi climatica sulla nostra pelle
D’estate, stiamo molto di più al sole e all’aria, e prenderci cura della pelle è più impegnativo. E i cambiamenti climatici sembrano peggiorare la situazione: ondate di calore sempre più frequenti e una maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico possono infatti danneggiare la nostra cute in vari modi.


Giugno 2023 – Maggio 2024: 12 mesi di temperature da record
I mesi tra giugno 2023 e maggio 2024 hanno registrato il record di 12 mesi consecutivi con temperature medie globali da record. Undici di questi mesi hanno mostrato una media globale superiore di oltre 1,5 °C rispetto alle temperature dell’era preindustriale.

Bologna: prima nel Green&Blue Index 2024
Secondo il rapporto Censis 2024, realizzato in collaborazione con il quotidiano la Repubblica e Green & Blue, Bologna si posiziona al primo posto nella classifica sulla transizione ecologica delle città metropolitane. Un risultato possibile grazie ad un approccio integrato che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni.


Vivere (e reagire) in una comunità contaminata
Intervista ad Adriano Zamperini, psicologo e autore del libro “Violenza invisibile. Anatomia dei disastri ambientali”


La situazione della qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2023
Milano non è la terza città più inquinata del mondo, ma la qualità dell’aria in Pianura padana rimane comunque problematica, con molti giorni di sforamento rispetto ai valori soglia indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Successivo »